Clinical
Research
Navigator
Piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per aiutare i ricercatori a combattere le emergenze sanitarie e sviluppare nuovi farmaci
Clinical Research Navigator (CRN) aiuta i ricercatori biomedici mettendo a disposizione in un’unica piattaforma tutte le informazioni utili per guidare le attività di ricerca e supportare la scoperta di nuove terapie per malattie infettive come COVID-19 e altre emergenze sanitarie.
CRN consente ai ricercatori di mantenersi aggiornati offrendo un accesso immediato alle novità del settore medico-scientifico, tramite il monitoraggio in tempo reale dei contenuti biomedici quali attività brevettuali, sovvenzioni, pubblicazioni Medline, sperimentazioni cliniche, ricerche finanziate dal National Institute of Health (NIH), eventi avversi, le più aggiornate pubblicazione scientifiche, notizie del settore e persino flussi di dati provenienti dai social media come i tweet.
Strumenti di visualizzazione dinamici supportano una collaborazione più efficace tra i team di ricerca per garantire un accesso più rapido alle informazioni e facilitare i processi decisionali.
CRN rappresente per scienziati e ricercatori biomedici un unico ed efficiente punto di riferimento in cui possono trovare conoscenze utili a supporto della ricerca (ad esempio per scoprire una terapia contro il COVID-19 e altre malattie infettive), svolgendo processi di arricchimento semantico, normalizzazione e individuazione di connessioni nascoste in varie fonti di informazione in una piattaforma centralizzata.
CRN consente ai ricercatori di mantenersi aggiornati in merito all’attività dei maggiori esperti e alle scoperte nel settore e nelle aree di interesse. Tramite CRN è possibile ampliare la propria rete di conoscenze individuando leader affermati e nuovi esperti di settore grazie a parametri di competenza ed esperienza misurabili. Il database di CRN è in costante crescita e contiene informazioni su oltre 9,5 milioni di esperti.
CRN consente di accedere a sperimentazioni cliniche ormai concluse e quelle ancora in corso e di filtrare le informazioni combinando principi attivi, indicazioni, meccanismi di azione, sponsor e area di produzione/vendita. Gli utenti potranno quindi avere in un unico luogo una panoramica completa di sperimentazioni, pubblicazioni, notizie, risultati di studi scientifici e i nomi dei principali ricercatori nell’ambito del settore di interesse.
CRN analizza i segnali di sicurezza contenuti nelle relazioni su eventi avversi, identificando connessioni molteplici e articolate. La visualizzazione sintetica rende la ricerca più veloce mentre quella in dettaglio consente di visualizzare la query di ricerca e contemporaneamente il caso di interesse.
CRN analizza tutti i documenti e i dati disponibili alla costante ricerca di novità in campo scientifico e biofarmaceutico, quali l’approvazione di nuovi farmaci da parte degli enti preposti, sperimentazioni, convegni e molto altro. Notifiche istantanee garantiscono agli utenti di ricevere le informazioni sul settore di interesse in tempo reale.
Con CRN i team possono creare, ottimizzare e aggiornare archivi personalizzati di competitive intelligence in tempo reale. Strumenti quali sintesi, livelli di allerta, data di lancio, pipeline commerciali, cronologia e grafici a torta consentono a coloro che devono prendere decisioni di visualizzare i dati in tempo reale.
I dati provengono da:
CRN può essere personalizzato per meglio soddisfare le esigenze dei ricercatori. È possibile scegliere tra diverse opzioni: personalizzare l’interfaccia utente, integrare le fonti di informazione con dati provenienti da fonti esterne, interne o a pagamento e sviluppare moduli personalizzati.
Mentre la quantità di informazioni mediche relative a nuove minacce tende a crescere in modo esponenziale dopo l’inizio dell’epidemia, i processi decisionali devono diventare più rapidi per contenere il virus e i relativi danni. L’intelligenza artificiale può aiutare i ricercatori e gli operatori sanitari a monitorare i trend positivi, identificare opportunità, anticipare le minacce e tracciare le attività dei principali esperti mentre avanzano le conoscenze su prevenzione, diagnosi e terapia in tempo reale.